di Paolo Bognanni
Mazzarino. Grande soddisfazione per l’Istituto Superiore “Carlo Maria Carafa” di Mazzarino e Riesi, guidato dalla dirigente scolastica Adriana Quattrocchi.
Alcuni studenti dell’Istituto, coordinati dai docenti referenti del progetto, prof.ssa Alfonsina Ginevra per l’area di Diritto e prof. Gaetano Ferrarelli per l’Informatica, sono stati protagonisti a Roma, nell’Aula del Senato della Repubblica, in occasione della cerimonia finale del concorso nazionale “Dalle Aule parlamentari alle Aule di scuola. Lezioni di Costituzione”.
A rappresentare l’Istituto a Roma, presente anche la dirigente Adriana Quattrocchi, sono stati gli alunni delle classi 4^ e 5^ AFM – SIA – con il progetto “Art.2: Uniti nei diritti e nei doveri – il cuore della Costituzione Italiana”:
-
Andrea Grasso e Marco Tedesco (Mazzarino),
-
Giuseppe Mallia, Rosario Palme e Paolo Butera (Riesi),
-
Ignazio Barresi (Mazzarino).
Il concorso promosso dal Senato della Repubblica, dalla Camera dei Deputati e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha coinvolto 62 scuole superiori provenienti da tutta Italia. Tra queste, solo nove sono state premiate per l’eccellenza dei progetti presentati.
Tra i vincitori, anche l’Istituto “Carafa”, unico rappresentante della Sicilia, che ha ricevuto una menzione per la categoria: originalità ideativa e progettuale.
Gli studenti si sono distinti per un elaborato digitale dedicato all’articolo 2 della Costituzione Italiana, in particolare alla parte conclusiva che richiama “il dovere di adempiere ai valori inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”.
Il lavoro, per l’originalità e l’impegno con cui è stato realizzato, ha suscitato interesse e apprezzamento tra i presenti, dimostrando una forte partecipazione e consapevolezza civica da parte degli studenti.
E’ stato Marco Tedesco, durante la cerimonia, a presentare il progetto realizzato, mentre veniva proiettato sullo schermo il video relativo e a ricevere dopo una targa come riconoscimento, in rappresentanza dell’intero gruppo di studio.
La dirigente scolastica Adriana Quattrocchi ha così commentato l’evento:
Il progetto “Art. 2: Uniti nei diritti e nei doveri, il cuore della Costituzione Italiana” ha offerto agli studenti l’opportunità di vivere concretamente i valori della reale inclusione sociale, partecipazione civica, solidarietà, crescita comunitaria e legalità, rafforzando l’impegno e la partecipazione alla democrazia, promuovendo la consapevolezza dei diritti e doveri, rafforzarndo il senso di appartenenza alla società”.
Ha poi concluso: “Per gli studenti quanto vissuto a palazzo Madama resterà sicuramente nella memoria. Le attività svolte hanno avuto l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi al valore di una comunità coesa e solidale, favorendo la partecipazione attiva e sviluppando una Cultura della Responsabilità Civica, essenziale per una società unita e orientata al benessere collettivo, in contrasto con l’individualismo. Ringraziamenti speciali vanno al Senato della Repubblica, alla Camera dei deputati e al Ministero dell’Istruzione e del Merito, per aver riconosciuto il pregio di un lavoro importante, frutto di mesi di approfondimento e ricerca”.