
GARZIANO MACCHINE AGRICOLE: Pubblicità
2 Dicembre 2022
Mazzarino. Sabato alle 18.30 a Sant’Ignazio presentazione del progetto “UMANOTECA” a cura di Sergio Buttigè
5 Dicembre 2022di Paolo Bognanni
Mazzarino. E’ un libro di successo “Il Futuro E’ Donna” scritto da Totò Lanzafame edito da Tipografia Lussografica Caltanissetta. Uscito nello scorso mese di agosto il volume, come scrive Gaetano Li Destri nella sua prefazione, è “Un inno alla donna! Un inno alle donne!”. Un testo nel quale emerge la convinzione che il processo di radicale cambiamento, rispetto al passato, della condizione femminile sia destinato ad avere il suo punto di svolta definitivo proprio nel mondo contemporaneo. Anche se anguste e difficili appaiono ancora oggi – aggiunge Li Destri – le strade per il raggiungimento di un obiettivo che non sembra più rimandabile”. E sulla condizione femminile della città di Mazzarino, almeno quella di una volta, Li Destri aggiunge: “Per la verità Mazzarino un merito ce l’ha e cioè quello di essere una comunità che si è distinta per avere avuto, nel passato, due donne nel ruolo di prima cittadina, le insegnanti Serafina Quattrocchi, a cavallo tra gli anni ’40 e ’50 e Maria Marino alla fine degli anni ’70”.
Clara Pina Ficarra nel commento che fa all’opera di Lanzafame (postfazione), scrive: ”L’excursus storico in cui è inquadrato il romanzo “Il Futuro è Donna” di Totò Lanzafame attraversa il Novecento a partire dall’8 settembre ’43, data dell’Armistizio e prosegue, con un’accurata ricostruzione dei fatti e dei personaggi che hanno caratterizzato tutto il XX secolo, fino a sfiorare i primi anni del Duemila”.
L’autore del romanzo, infine, riguardo quella che è o potrebbe essere l’indole della donna, nella presentazione scrive:” Le donne per loro natura e formazione tendono a non fare mai la guerra, a non usare la violenza ma la strategia, il pensiero, la razionalità; vedono lontano, sono pragmatiche, sanno cosa vuol dire prendersi cura degli altri, sono portate a costruire e a progettare il futuro. Lo fanno come mogli, mamme e figlie, uniche in grado di trasmettere eredità e cultura insieme alla immensa missione naturale di generare figli”.
Totò Lanzafame (72 anni) ex bancario, oggi in pensione, è sposato con Anna Palermo e dal loro matrimonio sono nate tre figlie: Giuseppina, Nicoletta e Giuliana.
Dello stesso autore:
-
”Ingiustizia è fatta” – Tipografia Lussografica – CL, 2015
-
“Nessuno è innocente” – Tipografia Lussografica – CL, 2017
-
“E’ la pioggia che va” – Tipografia Lussografica – CL, 2020