di Paolo Bognanni
Mazzarino. “Vorrei ricordare che la sottoscritta ha presentato una mozione il 30. 11. 2021, per destinare stalli di sosta denominati parcheggi rosa. La stessa mozione dopo ambia e articolata discussione veniva approvata all’unanimità dei presenti. impegnava la Giunta e il sindaco a provvedere all’allestimento di aree di sosta denominate “Parcheggi Rosa”, istituiti in zone già destinate a parcheggio, da realizzare con apposita segnaletica orizzontale e verticale. Ma nonostante in questi giorni, da parte dell’amministrazione, sono stati ripristinate le strisce blu in centro storico, e nei posti appropriati per parcheggiare, nulla si è fatto. Voglio credere che sia stata una dimenticanza dell’assessore al ramo Vincenti, e lo invito a dare seguito alla mozione approvata dal Consiglio Comunale e adoperarsi per individuare le aree denominate parcheggi rosa”. E’ quanto scrive la consigliera comunale indipendente Carmelina Cremone in una nota stampa fatta per venire alla nostra redazione, spiegando che “con il DL Infrastrutture è stato approvato un aggiornamento al Codice della Strada, introducendo il permesso rosa per i parcheggi per le donne in gravidanza o con figli fino a 2 anni e nuove sanzioni in caso di violazioni. Si tratta di una novità importante per tutelare le donne in dolce attesa o con neonati e figli piccoli, un segnale che dimostra una maggiore attenzione nei confronti di questa tematica. Il pass rosa e i parcheggi riservati – aggiunge la consigliera – già esistevano prima di novembre 2021, tuttavia non erano regolati dal Codice della Strada a livello nazionale ed erano considerati un servizio di cortesia offerto da alcuni comuni. L’adeguamento normativo rappresenta un traguardo essenziale per la parità di genere, in quanto riconosce un diritto fondamentale per le donne incinte e le neomamme”.
E riguardo l’agevolazione che sarebbe concessa alle donne gravide Carmelina Cremone aggiunge:” In particolare, viene garantita alle donne la possibilità di spostarsi in modo più agevole durante la gravidanza o con un neonato al seguito, rimuovendo alcune barriere esistenti nelle nostre città. Si tratta di un sostegno utile per le famiglie e le donne, per assicurare la possibilità di muoversi in città in maniera più agile e sicura, assicurando maggiori diritti in un momento delicato della vita”
I parcheggi rosa consentono a tutte le donne residenti presso il Comune di Mazzarino, in stato di gravidanza o con prole neonatale, in possesso di valido documento di guida di categoria B o superiore, con disponibilità di veicolo proprio o in uso, la possibilità di ottenere un contrassegno temporaneo rosa (C.T.R.) che consente al veicolo da loro condotto di sostare negli appositi stalli;
– prevedono la sosta in modalità totalmente gratuita;
– istituiscono e predispongono il contrassegno temporaneo rosa (C.T.R.), quale unico titolo comprovante l’autorizzazione a poter usufruire dei “parcheggi rosa”;
– stalli che vanno allocati nei luoghi più frequentati dalle mamme e quindi ad esempio nei pressi di Ospedali, asili nido, scuole materne, istituzioni pubbliche come il Palazzo Comunale di Piazza V. Veneto , parchi e aree verdi come la Villa Comunale, Falcone Borsellino, Gaetano Quattrocchi.
– disciplinare le procedure di richiesta e rilascio del contrassegno temporaneo rosa”.